Protezione della Gioventù

Accedi alla formazione sui temi della protezione della gioventù: divieto di vendita di alcol e tabacco ai minori di 18 anni, sviluppo e consumo di sostanze, responsabilità collettiva nei confronti dei giovani, conseguenze del consumo precoce, come fare, etc. La formazione è rivolta agli addetti alla vendita e gerenti.

Se non hai ancora le credenziali di accesso, richiedile a Marco Coppola all’indirizzo marco.coppola@radix-ti.ch

La protezione della gioventù è una responsabilità e un compito che spetta a tutta la società. L’alcol è la sostanza psicoattiva più consumata dai giovani dopo il tabacco. La bevanda alcolica più bevuta è la birra. Diversi studi mettono in relazione la precocità del consumo di alcol e tabacco con futuri comportamenti problematici. L’alcol ha come conseguenza (tra le altre) quella di abbassare la soglia di attenzione e di inibizione per cui il soggetto si sente molto più in balia del gruppo e tende ad adottare comportamenti che da sobrio non accetterebbe in alcun modo.

Queste sono le principali ragioni che hanno portato il legislatore ad adottare delle leggi che vietano la vendita di alcol ai minori di 18 anni e che prevedono pure un divieto di incentivare il consumo di bevande alcoliche (happy hour, promozioni tipo 3X2). L’applicazione di queste misure spetta in principale misura ai responsabili e al personale di esercizi pubblici, negozi e chioschi, ma è un compito che riguarda tutta la società. In questo senso Radix promuove e propone diversi progetti che hanno l’obiettivo di informare e sensibilizzare giovani e adulti.

Clicca sull’immagine per continuare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: